Regolamento dello sportello consumatori

(art. 5, comma 1, lett. g Legge 4/2013)

Associazione Italiana Formatori di Intelligenza Artificiale – AIFIA

E-mail sportello: info@aifia.it

Art. 1 – Oggetto e finalità

Lo Sportello è attivato ai sensi dell’art. 2, comma 4 della Legge 4/2013 e svolge le seguenti funzioni:

  1. Fornire informazioni sull’attività professionale svolta dai soci, sugli standard qualitativi richiesti e sugli obblighi previsti dal Codice Etico;
  2. Ricevere segnalazioni o reclami da parte di cittadini, clienti, utenti o associati riguardo a presunte violazioni del Codice Etico o della normativa vigente;
  3. Favorire la risoluzione concordata delle controversie, promuovendo, ove possibile, una gestione bonaria del conflitto in collaborazione con la Commissione Etica e il Collegio dei Probiviri.

Il presente regolamento disciplina in particolare la gestione dei reclami e delle segnalazioni formali.

Art. 2 – Chi può presentare il reclamo

Possono inviare reclamo:

  1. utenti o committenti dei servizi erogati da un socio iscritto ad AIFIA;
  2. soci dell’associazione;
  3. qualunque terzo che dimostri un interesse diretto e concreto.

Art. 3 – Modalità di presentazione

Il reclamo deve pervenire a info@aifia.it, indicando:

a) dati identificativi del reclamante;

b) nominativo del socio o della struttura oggetto di contestazione;

c) descrizione dei fatti;

d) eventuali documenti a supporto.

Art. 4 – Presa in carico e termini

  1. Protocollo – Entro 5 giorni lavorativi la Segreteria assegna un numero di protocollo e ne dà conferma al reclamante.
  2. Istruttoria – Il reclamo è istruito dalla Commissione Etica.
  3. Contraddittorio – Il socio riceve copia del reclamo e ha 10 giorni per controdedurre.
  4. Decisione – La Commissione Etica redige proposta di decisione; il Collegio dei Probiviri delibera entro 30 giorni solari dalla data di protocollo.
  5. Comunicazione esito – Il provvedimento motivato è inviato al reclamante e al socio entro 5 giorni.

Art. 5 – Possibili esiti / sanzioni

a) archiviazione per infondatezza;

b) richiamo scritto;

c) sospensione temporanea dell’Attestato di qualificazione;

d) radiazione dall’associazione.

Art. 6 – Ricorso interno

Entro 15 giorni dalla notifica, il socio può presentare riesame straordinario al Consiglio Direttivo; il CD decide entro 30 giorni, sentita la Commissione Etica.

Art. 7 – Trattamento dati personali

Tutti i dati sono trattati nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) come definito nella Privacy Policy.