Obblighi di aggiornamento e strumenti predisposti per l’accertamento
Per entrare in AIFIA come socio ordinario:
Il Test di ingresso AIFIA valuta la maturità professionale dei candidati attraverso quattro aree di competenza complementari orientate alla verifica di conoscenze teoriche, capacità applicative, consapevolezza etica su casi reali e best practice del settore e capacità di progettazione e implementazione di percorsi formativi.
Il test, della durata di 60 minuti, presenta 40 domande a scelta multipla (10 per Area di competenza).
Il test si considera superato al raggiungimento di almeno il 60% di risposte esatte in ciascuna delle quattro aree di competenza.
Il test è aggiornato semestralmente per riflettere l’evoluzione tecnologica e regolatoria.
Di seguito una panoramica delle quattro aree di competenza del test:
Questa sezione indaga la padronanza dei fondamenti tecnici della tecnologia che la supporta. L’obiettivo di questa sezione è di accertare che il candidato comprenda e conosca le modalità di funzionamento dell’IA prima di trasferirla in aula.
Le domande riguardano:
Il modulo pratico valuta la conoscenza delle varie soluzioni operative che l’IA offre agli utenti. Questa sezione è atta a verificare la conoscenza degli strumenti disponibili, e come usarli in modo efficace.
Le domande riguardano:
Il terzo ambito sonda la sensibilità sui rischi e sull’impatto sistemico dell’IA. Vengono affrontati.
In questa sezione Il candidato deve dimostrare di saper integrare le implicazioni etiche, sociali e di sostenibilità nei percorsi formativi.
Le domande riguardano:
Valuta la capacità di progettare, erogare e monitorare percorsi di formazione sull’IA.
Questa sezione accerta che il formatore trasformi la tecnologia in esperienze educative concrete, accessibili e aggiornate.
Le domande riguardano:
L’esame, a scelta multipla, è da sostenersi su una piattaforma di proctoring identificata da AIFIA allo scopo. La piattaforma ha integrato al suo interno strumenti di monitoraggio del candidato, per verificare l’identità della persona e garantire il corretto svolgimento dell’esame.
Il link di accesso all’esame viene inviato a coloro che indicano un periodo di esperienza di formazione inferiore ai 24 mesi. Nel caso in cui l’esame non dovesse essere superato dal candidato quest’ultimo potrà aderire versando una quota minore sotto forma di socio aderente.
Quota associativa annuale: 50 euro.
Le presenze ai corsi di formazione permanente sono rilevate manualmente a ogni attività tramite un supervisore. I dati (titolo evento, ente, data, ore) vengono trascritti in un Google Sheet riservato al Comitato Tecnico-Scientifico (CTS).
Il CTS verifica le ore dichiarate due volte l’anno e aggiorna il totale di ciascun socio.
L’estratto personale dei CFU può essere richiesto in qualsiasi momento scrivendo a info@aifia.it
Il rinnovo dell’attestazione di qualità è subordinato al raggiungimento di 20 ore/anno validate.