Governance
Struttura Organizzativa
Composizione degli organismi deliberativi e cariche sociali
Commissione Etica
Comitato Tecnico-Scientifico
Collegio dei Probiviri
Numero associati
Sedi regionali
Garanzie attivate a tutela degli utenti
UNI EN ISO 9001
Struttura organizzativa
La vita dell’Associazione è guidata da un modello di governance diffuso e democratico, nel rispetto dello Statuto e delle regole da esso previste.
In base allo Statuto di AIFIA, la struttura di governance è articolata in diversi Organi Sociali, ciascuno con responsabilità e funzioni specifiche:
- Assemblea Generale dei Soci; organo sovrano: approva bilanci, elegge gli altri organi, modifica lo Statuto.
- Consiglio Direttivo; indirizzo strategico e gestione ordinaria dell’associazione.
- Presidente
- Comitato Tecnico-Scientifico; definisce standard formativi e valida le 20 CFU/anno dei soci.
- Commissione Etica; gestisce reclami disciplinari e fa rispettare il Codice di Condotta.
Composizione degli organismi deliberativi e cariche sociali
Assemblea Generale dei Soci
- Organo sovrano: approva bilanci, elegge gli altri organi, modifica lo Statuto.
Consiglio Direttivo (mandato 2025-2029)
- Antonio Pisante – Presidente
- Sofia Cancarini Ghisetti – Consigliere
- Lorenzo Marchi – Consigliere
Comitato Tecnico-Scientifico (CTS)
La struttura tecnico-scientifica di AIFIA è costituita dal Comitato Tecnico-Scientifico (CTS), nominato dal Consiglio Direttivo ai sensi dell’art. 17 dello Statuto.
Il CTS è composto da esperti nel campo dell’Intelligenza Artificiale, della formazione professionale e della didattica digitale.
- Antonio Pisante (coordinatore)
- Patrizia Berchi
- Stefano Zaniboni
Compiti del Comitato Tecnico-Scientifico:
- definire i requisiti di ammissione e i contenuti del test d’ingresso per i nuovi soci;
- stabilire gli standard formativi e gli ambiti di aggiornamento permanente;
- validare le attività formative svolte dai soci e verificare il raggiungimento delle 20 ore/anno richieste per il mantenimento dell’attestazione di qualità;
- aggiornare e deliberare i criteri di assegnazione dei CFU;
- valutare proposte di corsi o progetti formativi promossi dall’associazione o da enti partner.
Le verifiche e le validazioni del CTS avvengono con cadenza semestrale. I soci possono richiedere l’estratto delle ore/CFU scrivendo a info@aifia.it
Commissione Etica
Struttura Commissione Etica
La Commissione Etica è l’organo interno di AIFIA incaricato del controllo sull’applicazione del Codice di Condotta, ai sensi dell’art. 14 dello Statuto.
Compiti della Commissione Etica:
- vigilare sull’osservanza del Codice Deontologico da parte dei soci;
- ricevere e valutare reclami o segnalazioni per presunte violazioni etiche;
- avviare e gestire l’istruttoria disciplinare, raccogliendo memorie e prove;
- tentare la conciliazione o ammonizione nei casi minori, ove possibile;
- redigere una relazione finale con proposta di sanzione da sottoporre al Collegio dei Probiviri;
- rispondere a quesiti deontologici o dubbi interpretativi posti dai soci;
- proporre aggiornamenti al Codice di Condotta da sottoporre al Consiglio Direttivo e all’Assemblea.
Collegio dei Probiviri (2025–2029)
Effettivi
- Isabella Longo
- Marco Caruson
- Luca Baccolini
Supplenti
- Annalisa La Pietra
- Mariasole Dugo
Numero associati
7 soci fondatori:
- Antonio Pisante
- Giovanni Pasquali
- Sofia Cancarini Ghisetti
- Lorenzo Marchi
- Adriano Tricerri
- Stefano Zaniboni
- Patrizia Berchi
Sedi regionali
Punti di contatto locali per soci e utenti.
- Lombardia - Antonio Pisante - Viale Liguria 43, 20143, Milano, lombardia@aifia.it
- Veneto - Sofia Cancarini Ghisetti - via Cristoforo Moro 10/a, 35141, Padova, veneto@aifia.it
- Lazio - Adriano Tricerri - via Poggio Catino 20, 00199, Roma, lazio@aifia.it
Garanzie attivate a tutela degli utenti
1. Codice Deontologico
Tutti i soci sono tenuti al rispetto del Codice Deontologico, che definisce i principi etici, gli obblighi professionali e le regole di comportamento verso utenti, colleghi e istituzioni.
2. Sportello reclami
Lo Sportello per il cittadino, ai sensi dell’art. 2, comma 4, della Legge 4/2013:
- Fornisce informazioni - I cittadini e i committenti possono contattare lo sportello per richiedere chiarimenti sulle attività professionali svolte dai soci AIFIA, sugli ambiti operativi riconosciuti e sugli standard etici e qualitativi richiesti agli iscritti.
- Riceve reclami o segnalazioni - È possibile inviare segnalazioni su presunte irregolarità o comportamenti non conformi da parte dei soci, tramite e-mail all’indirizzo info@aifia.it. Le segnalazioni ricevono risposta motivata entro 30 giorni.
- Favorisce la risoluzione concordata delle controversie - L’Associazione si impegna a promuovere, ove possibile, una risoluzione amichevole e concordata delle controversie tra associati e committenti, anche mediante la mediazione della Commissione Etica o, se costituito, del Collegio dei Probiviri.
3. Commissione Etica
La Commissione Etica, nominata dal Consiglio Direttivo, è l’organo incaricato del controllo sull’applicazione del Codice di Condotta.
Esamina i reclami ricevuti, conduce le istruttorie disciplinari, tenta eventuali conciliazioni e formula una proposta di sanzione.
Regolamento: Regolamento della Commissione Etica
4. Collegio dei Probiviri
Il Collegio dei Probiviri, eletto dall’Assemblea dei Soci, adotta in via definitiva le sanzioni disciplinari proposte dalla Commissione Etica e interpreta lo Statuto in caso di controversie interne.
Possesso di sistema di qualità certificato ai sensi della norma UNI EN ISO 9001
Sistema di qualità – UNI EN ISO 9001
AIFIA non possiede attualmente la certificazione UNI EN ISO 9001.
L’adozione di un sistema di gestione della qualità potrà essere valutata in futuro, in relazione alla crescita dell’associazione e alla partecipazione a bandi o convenzioni.
L’assenza della certificazione non compromette la validità dell’attestazione di qualità ai sensi della Legge 4/2013.